Corso carrellisti

Secondo l’accordo tra lo stato e le regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano del 21 febbraio 2012, che recepisce quanto prescritto dall’articolo 37 del decreto legislativo n°81 del 2008 tutti i conduttori di macchinari pericolosi, così come individuati nell’accordo sopracitato, devono essere oggetto di formazione specifica abilitante alla conduzione.

Entro che data è obbligatorio avere la qualifica ?

Il termine ultimo, per la regolarizzazione della formazione è scaduto il 21 febbraio 2015.

Chi deve fare il corso ?

Tutti coloro che sono addetti alla conduzione dei carrelli elevatori che non abbiano già frequentato un corso di almeno 12 articolato in parte teorica, parte pratica e valutazione finale dell’apprendimento.

Sono in oltre obbligati a sostenere il corso coloro i quali hanno un esperienza pregressa nella conduzione del carrello elevatore superiore a due anni ma non abbiano seguito nessun corso di abilitazione con esame finale.

Quanto dura il corso ?

Il corso ha una durata minima così suddivisa:

Modulo giuridico 1 ora

Modulo tecnico 7 ore

Modulo pratico specifico per tipologia di carrello elevatore così articolato:

Carrelli industriali semoventi 4 ore

Carrelli semoventi a braccio telescopico 4 ore

Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi 4 ore

o in alternativa

modulo pratico unico di abilitazione per carrelli semoventi industriali, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi 8 ore

Che validità ha il corso ?

Il corso ha validità di 5 anni, oltre i quali sarà necessario effettuare un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.

Il corso verrà erogato il 11 novembre con orario dalle 09:00 alle 18:00.

Il costo della formazione è di 150,00 € più IVA

Per registrarsi al corso inviare una mail a: formazione@sicur-lab.it  oppure visitare la sezione formazione del sito all’indirizzo formazione carrelli elevatori

Potrebbero interessarti anche: