L’adozione di un SGSL discende dall’applicazione di  norme volontarie individuate all’art. 30 del Decreto legislativo 81/08 – “Modelli di organizzazione e di gestione”  che  disciplina i SGSL indicando quelli ritenuti conformi e definendone le principali caratteristiche.

Tra i modelli ritenuti conformi vi è il BS OHSAS 18001.

Un SGSL, correttamente implementato, deve garantire:

  • la riduzione dei costi derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro attraverso la minimizzazione dei rischi a cui possono essere esposti i dipendenti e in genere tutte le persone che possono ruotare attorno all’azienda (ditte, fornitori, etc.)
  • l’aumento dell’efficienza dell’impresa
  • il miglioramento continuo dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro
  • la massima facilità nel poter produrre tutta la documentazione richiesta dalle nuove norme.

L’adozione del modello di organizzazione e di gestione BS OHSAS rientra tra le attività finanziabili ai sensi dell’articolo 11.

L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza, pone l’azienda in una condizione di privilegio in caso di sopralluoghi degli enti di di Sorveglianza (ASL, INAIL, VVF) e in caso di incidente o malattia professionale.

Chiamaci subito per avere maggiori informazioni o un preventivo gratuito.

[Contact_Form_Builder id=”20″]

Potrebbero interessarti anche: