Durata : 8 ore

Perché partecipare:

Corso per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio derivante da ambenti confinati o sospetti di inquinamento così come richiesto dall’articolo 66 e 121 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di III categoria, strumentazione, attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi specifici della attività svolta.

Il corso comprende sia una parte teorica che una parte pratica di addestramento all’uso dei DPI in dotazione e alle tecniche di posizionamento e lavoro in quota.

Come si frequenta:

Il corso prevede la frequenza complessiva per almeno il 90% del mote ore effettivo.

Aggiornamento:

Il corso ha una scadenza quinquennale.

Per l’aggiornamento occore frequentare un corso che ha la durata di 4 ore.

Programma

Parte teorica 4h

Definizioni e caratteristiche ed esempi di   “Spazi Confinati”

Infortuni di particolare interesse

Normativa di Riferimento

Obblighi dei soggetti responsabili

Principali ruoli e mansioni

Documentazione e moduli obbligatori

Qualificazioni delle imprese

Check list per ingresso in spazi confinati e moduli

Valutazione dei Rischi

Principali Rischi e Pericoli

Anossia, gas, fumi, vapori, liquidi, rischio incendio ed esplosione,

Polvere, microclima, claustrofobia, caduta dall’alto …

Piazzamento dei dipositivi di recupero

Equipaggiamento e DPI  

Tipologia di AVPR

Identificazione del DPI idoneo

L’autoprotettore

Facciali filtranti e selezione dei filtri

DPI anticaduta

L’analizzatore di gas

Rilevatore radiazioni ionizzant,i Geiger e dosimetri

Parte Pratica 4h

Addestramento all’utilizzo auto respiratore a ciclo aperto

Addestramento all’utilizzo dei facciali filtranti

Addestramento all’utilizzo di Rilevatori gas e atmosfere esplosive

Addestramento all’uso di imbracature e DPI anticaduta

Procedure ed istruzioni operative

La sicurezza della scena e del soccorritore aziendale

La chiamata d’emergenza e la catena di allarme aziendale

La valutazione dell’infortunato

BLS re training linee guida 2011

Log Roll(pronosupinazione dell’infortunato)

Tecniche di recupero con tripode

Utilizzo dell’asse spinale

Utilizzo di funi e paranchi manuali, nodi e attrezzatura alpinistica

Test finale

Potrebbero interessarti anche:

No Related Post