Il datore di lavoro come primo garante della sicurezza dei lavoratori insieme al responsabile del servizio di prevenzione e protezione ha il compito di individuare le modalità di neutralizzazione e ove non possibile, della riduzione dei rischi a cui sono esposti i lavoratori.

I lavoratori, dal canto loro, hanno l’obbligo, così come indicato dall’art. 20 del D.Lgs. n. 81 del 2008, di collaborare con il datore di lavoro al mantenimento delle condizioni di sicurezza e alla segnalazione di qualsiasi situazione di pericolo.

Per quanto riguarda il rischio di contagio da  SARS-CoV-2 non risulta possibile una azione di prevenzione efficace, attuabile dal servizio di prevenzione e protezione,  che non contempli la completa disponibilità dei lavoratori ad attuare in modo puntuale e continuativo le procedure di igiene e comportamento qui indicate.

Per tale motivo tutti i lavoratori devono  essere responsabilizzati all’applicazione delle procedure utili per la prevenzione del rischio biologico rappresentato dall’attuale epidemia.

Poiché la virulenza del SARS-CoV-2 risulta essere molto elevata e le vie di trasmissione risultano essere quelle tipiche dei virus influenzali, lo stilamento di una procedura che definisca attraverso semplici comportamenti e precauzioni  le modalità di prevenzione del contagio.

I comportamenti da attuaredevono riguardare anche la corretta igienizzazione delle mani, la riduzione dei contatti con persone che mostrano i sintomi dell’infezione, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali e un corretto comportamento sociale.

Le procedure devono essere elaborate nel rispetto delle indicazioni fornite dal WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità), dal Ministero della Salute e dalla Regione Piemonte.

Il nostro studio ha elaborato una procedura completa per la gestione del rischio biologico ad uso dei datori di lavoro che vogliono informare e formare i loro dipendenti sulle modalità comportamentali corrette per la riduzione del rischio.

La procedura può essere scaricata dai clienti dello studio al seguente link

Procedura per la prevenzione del contagio da coronavirus

Potrebbero interessarti anche: