Corso abilitazione utilizzo motosega
Corso di formazione per lavoratori e autonomi previsto dall’art. 37 e 21 del decreto legislativo n.81 del 2008.
Il corso si articola in due formazioni distinte.
- Corso base Introduzione alla motosega
- Corso avanzato Abbattimento e cantieri forestali
Iscriviti al corso
Corso per attività lavorative di tipo forestale che si svolgono con uso di seghe a motore in operazioni di abbattimento, sramatura ed esbosco. Dal punto di vista normativo, la formazione rispecchia quanto previsto dall’articolo 71 del D.Lgs. 81/08, che prevede quanto segue:
“Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità …, il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché l’uso dell’attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una informazione, formazione ed addestramento adeguati”.
Per quanto riguarda i lavoratori autonomi o la formazione è prevista dall’Ar. 21 del D.Lgs. 81/08 che prevede che :
“I componenti dell’impresa familiare di cui … i lavoratori autonomi … i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo,… devono:
….
e) partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte, secondo le previsioni di cui all’articolo 37, fermi restando gli obblighi previsti da norme speciali.”…
Come si frequenta:
Modulo Base
Parte teorica: 4 ore
- Infortuni di particolare interesse
- Normativa di Riferimento
- Profilo di responsabilità
- Dotazione minima di avvertimento
- Obblighi dei soggetti responsabili
- Principali ruoli e mansioni
- Qualificazioni delle imprese in appalto
- Principali Rischi e Pericoli:Taglio, ferimento, schiacciamento, rumore vibrazioni agenti chimici, rischio incendio, rischio biologico, polveri di legno, posture incongrue, fattori climatici…
- Equipaggiamento e DPI
- Utilizzo in sicurezza
Parte teorico/pratica 4 ore
- La motosega, meccanica e manutenzione
- Addestramento all’utilizzo della motosega
- Corretto posizionamento di taglio
- Impugnatura di lavoro e di trasporto
- Verifica dei rischi presenti
- La sicurezza dell’operatore
- La chiamata d’emergenza e la catena di allarme
- La valutazione dell’infortunato
- Primo soccorso e BLS re training linee guida 2011
Il corso prevede la frequenza complessiva per almeno il 90% del monte ore effettivo.
Modulo Avanzato Abbattimento alberi e Cantieri forestali
Parte teorico/pratica 8 ore
- Analisi visiva della pianta
- Determinazione zona di taglio
- Taglio di tastatura
- Determinazione cerniera
- Direzionalità di caduta
- Analisi dei carichi della pianta
- Tagli specifici di abbattimento, taglio a ventaglio aperto, taglio in profondità, ecc..
- Procedimento di sramatura e pulizia della zona di taglio
- Rami in tensione
- Rami infissi nel terreno
- Depezzatura, procedura corretta con tronco a terra
- Esbosco, pulizia e rimozione del cantiere
Aggiornamento:
Il corso ha una scadenza quinquennale.
Per l’aggiornamento occore frequentare un corso che ha la durata di
4 ore.