

Aggiornamento 2023 del regolamento REACH e uso e formazione di isocianati
Il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of Chemicals) è una normativa dell’Unione Europea che regola la produzione, l’uso e la commercializzazione delle sostanze chimiche. Il regolamento è stato introdotto nel 2007 con l’obiettivo di migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente dalle sostanze chimiche.
L’aggiornamento nel 2023 del regolamento REACH comprende nuove disposizioni relative agli diisocianati; questa categoria di prodotti sono adoperati in una varietà di prodotti, tra cui:
Gli isocianati possono essere formati anche durante la combustione di materiali che contengono azoto. Ad esempio, la combustione di plastica o legno può produrre isocianati.
Tale categoria può causare tutta una serie di problemi di salute, tra cui:
Per ridurre l’esposizione agli isocianati, è importante adottare misure di sicurezza, tra cui:
Cosa prevede l’aggiornamento 2023 del regolamento REACH
L’aggiornamento del 2023 del regolamento REACH ha introdotto nuove disposizioni relative agli isocianati. Queste disposizioni sono volte a migliorare la protezione della salute umana e dell’ambiente da queste sostanze chimiche.
Tutte le nuove sostanze isocianate devono essere registrate presso l’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) prima di poter essere commercializzate nell’Unione Europea. La registrazione richiede la fornitura di informazioni sulla sicurezza della sostanza, tra cui la sua tossicità, la sua cancerogenicità e la sua capacità di causare allergie.
Autorizzazione per l’uso di sostanze isocianate
Alcune sostanze isocianate sono state catalogate come sostanze molto preoccupanti per la salute umana o l’ambiente. Queste sostanze sono autorizzate dall’ECHA prima di poter essere utilizzate nell’Unione Europea. L’autorizzazione richiede la dimostrazione che l’uso della sostanza non comporta rischi inaccettabili per la salute umana o l’ambiente.
Restrizioni all’impiego di tali sostanze isocianate
Alcune sostanze isocianate sono state applicate restrizioni all’uso nell’Unione Europea. Queste restrizioni possono includere limiti alla concentrazione delle sostanze isocianate in determinati prodotti o l’obbligo di utilizzo di misure di controllo per ridurre l’esposizione agli isocianati.
Nuove disposizioni riguardanti gli isocianati
L’aggiornamento del 2023 del regolamento REACH ha introdotto le seguenti nuove disposizioni relative agli isocianati:
A partire dal 24 agosto 2023 i diisocianati non possono più essere utilizzati da soli o come costituenti in altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali in concentrazioni superiori allo 0,1%. L’immissione sul mercato sarà vietata a partire dal 24 febbraio 2022.
Da qui potete scaricare il testo integrale: Regolamento (UE) 2020/1149