

Campi elettromagnetici La fisica dei campi elettromagnetici: caratteristiche ed unità di misura;
Interazione dei campi elettrici e magnetici con i sistemi biologici: effetti ed esposizione;
Evoluzione normativa in materia di campi elettromagnetici;
Il D.Lgs. 81/08 e la Direttiva 2013/35/UE sulla protezione dei lavoratori ai campi elettromagnetici;
Le esposizioni a carattere professionale (lavoratori) e non professionale (popolazione) ai campi elettromagnetici;
Tecniche e strumenti di misura dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici;
Le Guide alla misura ai campi elettromagnetici CEI 211-6 e CEI 211-7;
La norma CEI EN 50499 sulla valutazione del rischio da campi elettromagnetici (CEM);
Le misure di prevenzione e protezione dal rischio di esposizione a campi elettromagnetici;
Esempi di documento di valutazione del rischio da campi elettromagnetici
Concetti generali di sicurezza elettrica e normativa vigente, Ambienti a maggior rischio elettrico, Verifiche e controlli sugli impianti, L’esercizio degli impianti elettrici: CEI EN 50110-1
La sicurezza nei lavori elettrici: CEI 11-27
I lavori non elettrici in presenza di Rischio Elettrico
La valutazione del rischio elettrico ai sensi dell’art. 80 del D. Lgs 81/08 e della norma BS 18004: la metodologia di valutazione del rischio elettrico
Il documento di valutazione del rischio elettrico (DVR-E)
Il defibrillatore (DAE) è obbligatorio quando vengono svolti lavori elettrici?
Le responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del rischio elettrico
Strumenti e check list per la verifica dell’idoneità tecnico professionale degli appaltatori
Il Sistema di Gestione del Rischio Elettrico (SGSE)
Esemplificazioni applicative: moduli di autovalutazione adempimenti CEI 11-27
Per iscrizioni telefonare al numero 011.940.01.72
o scrivere al seguente indirizzo mail formazione@sicur-lab.it