

La valutazione del rischio rumore alla luce delle richieste del D. Lgs 81/08 e sulla scorta delle indicazioni
delle Linee guida del 10/07/2008 sui rischi fisici del Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di
lavoro delle Regioni e delle Province autonome e dell’INAIL.
Analisi sintetica delle principali norme tecniche di riferimento (UNI 9432:2011, UNI EN ISO 9612:2011, UNI
EN 458:2016)
Cenni alla valutazione del rischio rumore per addetti a call center e per operatori del settore musicale
La valutazione preventiva del rumore mediante stima delle emissione di attrezzature con ricorso a banche
dati secondo le modifiche apportate al D. 81/08 dal D. Lgs. 151/2015
La strumentazione
Le modalità di effettuazione delle misure
L’identificazione degli esposti e dei tempi di esposizione
Fattori concorrenti al rischio di ipoacusia
I criteri di scelta degli otoprotettori
L’informazione, la formazione e l’addestramento all’uso degli otoprotettori
La valutazione dell’attenuazione degli otoprotettori secondo i metodi previsti dalla EN 458.